La storia delle risorse che aiutano gli esseri umani a sviluppare il proprio corpo è lunga quanto possiamo probabilmente immaginare. Molte persone hanno sempre desiderato essere più forti, più veloci, più efficienti degli altri. Il XX secolo ha portato una vera svolta in questo senso. Gli steroidi anabolizzanti sviluppati negli anni ’30 sono diventati un vero successo tra gli atleti, i bodybuilder e altre persone che vogliono sviluppare una figura attraente e costruire muscoli efficaci. Si parla tanto di SAA… Ma come funzionano concretamente? Per scoprirlo, leggi questo articolo.
Promemoria rapido: cosa sono gli steroidi anabolizzanti?
Si tratta di composti sviluppati sul modello dell’ormone maschile naturale: il testosterone. Ecco perché si dice che ne siano derivati. Le sostanze anabolizzanti assumono varie forme: esteri a catena corta, media e lunga, nonché sostanze che assomigliano al loro “suocero” nella loro azione e struttura, ma possono avere proprietà leggermente diverse. In totale, esistono oltre un centinaio di preparati diversi progettati per aumentare la forza muscolare e sviluppare la muscolatura. Alcuni di essi offrono anche la possibilità di ridurre i grassi accelerandone il metabolismo (processo di lipolisi).
Vale la pena sapere che in passato (e alcuni ancora oggi) in medicina sono stati utilizzati diversi steroidi anabolizzanti. Spesso venivano usati come medicinali in caso di problemi con la cosiddetta istruzione. caratteristiche sessuali secondarie (soprattutto negli uomini). Questa azione, se utilizzata tra i bodybuilder, è un effetto secondario. La cosa più importante è l’impatto sullo sviluppo della figura.
In che modo gli steroidi anabolizzanti influenzano le cellule muscolari?
Il testosterone si trova naturalmente nel corpo umano. Responsabile, tra gli altri: perché le proteine vengono sintetizzate meglio e costruiscono i muscoli in modo più efficace (con un allenamento e un piano nutrizionale adeguati) e il corpo ha più energia per l’esercizio fisico, in particolare per l’allenamento della forza. In condizioni naturali (cioè mantenendo l’omeostasi), questo processo può durare anni, e anche in questo caso il corpo incontra spesso delle limitazioni.
Ora immagina una situazione in cui una maggiore quantità di questo ormone maschile viene fornita dall’esterno. I recettori presenti nel corpo si attivano di più e vengono stimolati a lavorare con più forza. Di conseguenza, le proteine alimentari vengono utilizzate in modo più efficace e c’è molta più energia per l’esercizio. Inoltre, accelera la rigenerazione muscolare post-allenamento, in modo che l’utente possa iniziare la sessione di allenamento successiva più velocemente. Questo è più o meno il modo in cui funzionano gli steroidi anabolizzanti: in altre parole, quadrano i fenomeni sopra descritti. Ma diamo un’occhiata ai processi che stanno dietro.
Il ruolo dei recettori degli androgeni nel processo anabolico
Come accennato in precedenza, gli SAA sono una variante sintetica del testosterone. Ciò significa che influisce sul sistema endocrino, disturbandone di fatto l’equilibrio. I recettori degli steroidi anabolizzanti, detti androgeni, presenti in tutto il corpo, svolgono un ruolo significativo. Attivano il meccanismo anabolico che porta alla ritenzione di azoto nei muscoli, elemento che costituisce l’elemento base delle proteine da cui si formano i muscoli.
Vale la pena ricordare che questi non sono gli unici effetti causati dai recettori degli steroidi anabolizzanti. Inoltre viene stimolata anche la produzione di globuli rossi. Ciò, a sua volta, significa che l’ossigeno viene trasferito in modo molto più efficiente tra i polmoni e le cellule del corpo e, quindi, si guadagna più energia.
Risultati dell’assunzione di steroidi anabolizzanti
Passiamo dalla scala micro alla scala macro. Come funzionano nella pratica gli steroidi anabolizzanti? Innanzitutto va fugato un dubbio: la sola assunzione di SAA non fa quasi nulla. Hai bisogno di un programma di esercizi, di una dieta e di assistenza sanitaria adeguati. Il meccanismo anabolico funziona solo quando il tessuto muscolare viene adeguatamente stimolato e dotato del giusto materiale da costruzione.
Man mano che i muscoli crescono, aumentano anche la forza e la resistenza. Vale la pena tenere presente che ciascun composto incluso in questo gruppo può avere un effetto leggermente diverso. Mentre uno dona più massa muscolare, l’altro aiuta a enfatizzare la muscolatura.
potenziali effetti collaterali dei meccanismi d’azione degli steroidi
C’è anche un altro lato, quello meno piacevole. Il testosterone non solo attiva i recettori degli steroidi anabolizzanti, ma, come abbiamo scritto sopra, sconvolge anche l’equilibrio ormonale. In alcune forme, si converte inoltre in estrogeni o stimola la produzione di progesterone e prolattina. In un modo o nell’altro, il suocero esogeno nel corpo gli provoca seri disturbi. Per questo motivo bisogna sempre tenere presente che l’uso degli SAA può provocare diversi effetti collaterali, anche molto gravi. Questi includono:
- deterioramento della carnagione,
- alopecia androgenetica,
- palpitazioni cardiache,
- sbalzi d’umore,
- ipertensione arteriosa,
- stringere la mano,
- stati di ansia,
e nei casi peggiori, cancro e morte. Pertanto, dovresti sempre tenere presente che utilizzi questi prodotti a tuo rischio e pericolo.
Steroidi: vale la pena usarli?
Conoscendo i meccanismi dietro l’azione degli steroidi anabolizzanti e considerando il loro utilizzo, vale sempre la pena chiedersi: lo vuoi davvero? Soprattutto se si tiene conto di quanto sopra. rischio. Con un dosaggio adeguato, un ciclo programmato e una PCT, nonché una buona assistenza medica, il rischio, sebbene ancora presente, diminuisce. Tuttavia, per molti è la chiave per raggiungere una cifra impressionante. È una questione di bilanciare i pro e i contro personali di tale trattamento.